Descrizione

MOBILITÀ DI GRUPPO IN LITUANIA

Verbale selezione individuale alunni Lituania

Verbale selezione docenti job shadowing Lituania

Verbale commissione

Verbale ad opera del DS studenti mobilità individuale breve termine Lituania Ka122

Bando selezione docenti attività di job shadowing Lituania 

Nomina del responsabile unico del procedimento (RUP) per l’attuazione del programma ERASMUS+ 2021/2027 DEL PNRR



Programma Erasmus+Azione KA122
Ambito Istruzione scolastica
Progetto PNRR 2023-1-IT02-KA122-SCH-000134357


Decreto graduatoria avviso 5599

Decreto graduatoria avviso 55998



MOBILITA’ DI JOB SHADOWING PRESSO IL LICEO
SCIENTIFICO “E. AMALDI ERASMUS+ KA1 GIUGNO 2025-
TEMATICA INCLUSIONE

 

Un’attività di Job Shadowing Erasmus+ KA122 ha avuto luogo dal 1 al 6 giugno 2025 presso il Liceo Scientifico Edoardo Amaldi di Bitetto con la partecipazione del Dirigente Scolastico e di un docente di lingua inglese dell’istituzione St. Aidan’ s Community School di Dublino. Il tema centrale di questa mobilità è stato la condivisione di buone pratiche per l’inclusione degli studenti immigrati, con un focus sull’ integrazione linguistica e culturale, e sull’adozione di metodi educativi innovativi per promuovere una scuola inclusiva.
Durante la settimana, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare diverse attività come la presentazione dei progetti scolastici, la partecipazione a attività extracurricolari, visite a scuole locali, l’osservazione di lezioni di scienze, attività sportive inclusive e una visita a un’organizzazione locale che promuove la diversità e l’inclusività.

 

 



MOBILITA’ DI GRUPPO PRESSO IL LICEO SCIENTIFICO “E. AMALDI ERASMUS+ KA1 MAGGIO 2025

TEMATICA  CITTADINANZA ATTIVA

 Dal 17 al 24 maggio 2025 si è svolta  presso il Liceo Scientifico Edoardo Amaldi di Bitetto la mobilità di gruppo della scuola Ziburio Gimnazija Prienai, Lituania. Gli studenti lituani e italiani hanno avuto l’opportunità di esplorare insieme il tema della cittadinanza attiva, confrontandosi su valori fondamentali come la partecipazione civica, l’impegno sociale e la consapevolezza del ruolo di ciascun individuo nella società. La mobilità ha rappresentato una vera e propria possibilità di scambio interculturale, in cui i partecipanti hanno non solo approfondito la tematica dell’ impegno civico, ma hanno anche avuto modo di conoscere da vicino la cultura, la storia e le tradizioni italiane, in particolare quelle della Puglia.

Il programma ha previsto un’ampia varietà di attività. Il primo giorno, gli studenti lituani sono stati accolti con una sessione di benvenuto e un tour della scuola, seguita dalla presentazione delle loro esperienze scolastiche e dalla discussione sul concetto di cittadinanza attiva. Successivamente, i partecipanti hanno preso parte a laboratori pratici, come quello di ricerca sulle ricette tradizionali della Puglia, esplorando non solo la gastronomia locale ma anche le tradizioni legate al territorio.

Non sono mancati anche momenti di visita ai principali luoghi storici e artistici della regione, come la Cattedrale di Bitonto, il Castello di Barletta e Castel del Monte. Ogni visita ha avuto un focus sull’importanza del patrimonio culturale come parte integrante dell’identità regionale e della partecipazione alla vita della comunità. La giornata a Bari, per esempio, ha offerto agli studenti una panoramica sulla storia della città attraverso il Castello Svevo e il Museo di Santa Scolastica, mentre la visita al Museo della vita rurale e all’antico frantoio di Bitetto ha permesso di riflettere sull’importanza delle tradizioni agricole e sulla sostenibilità.

Uno dei momenti clou è stato il workshop sulla cittadinanza attiva attraverso l’espressione creativa, che ha coinvolto i partecipanti nella creazione di una brochure virtuale sui prodotti tipici pugliesi, come l’olio d’oliva, le mandorle, i taralli e le ciliegie. Inoltre, gli studenti hanno avuto l’opportunità di riflettere sull’importanza dell’arte come strumento di partecipazione e di espressione civile, attraverso la tecnica del Caviardage, un tipo di poesia visiva che stimola la riflessione e la creatività.

Per la mobilità, gli studenti italiani hanno realizzato una serie di presentazioni e un video sul tema della cittadinanza attiva e dell’esperienza vissuta. Questi materiali sono stati mostrati e condivisi durante le attività del programma e rappresentano il frutto del lavoro e dell’impegno di tutti i partecipanti.

A corredo di quanto descritto, si allegano la photo gallery realizzata dagli studenti italiani e il video che documenta in modo dinamico e coinvolgente i momenti più significativi di questa esperienza, mettendo in luce le attività principali, le visite e le riflessioni emerse durante la settimana di mobilità.

Video sulla cultura e cibo pugliese

Galleria fotografica

 



MOBILITA’ DI GRUPPO PRESSO IL LICEO SCIENTIFICO “E. AMALDI ERASMUS+ KA1 MARZO-APRILE 2025

TEMATICA  TECNOLOGIA

La galleria fotografica che segue cattura i momenti salienti della mobilità di gruppo che si è svolta presso il liceo scientifico Edoardo Amaldi dal 31 Marzo al 4 Aprile 2025.

Questo evento ha riunito studenti e docenti del nostro liceo con studenti e docenti provenienti dall’ istituzione scolastica Ahmet Vefik Pasa Anatolian high school, Bursa Turchia, creando un’occasione unica per l’apprendimento e lo scambio culturale.

Tra le attività ci sono stati workshop pratici, presentazioni interattive e scambi di buone pratiche, tutti mirati a sviluppare competenze digitali e a promuovere un uso responsabile delle tecnologie. Gli studenti hanno collaborato in gruppi per progettare soluzioni innovative e per esplorare come la digitalizzazione possa migliorare l’istruzione e la comunicazione all’interno della scuola e oltre.

Inoltre, La passeggiata per le vie di Bitetto ha consentito agli studenti partner di scoprire le tradizioni locali, imparare a conoscere i luoghi emblematici e apprezzare la cultura italiana.

Galleria fotografica



MOBILITA’ DI GRUPPO PRESSO IL LICEO SCIENTIFICO “E. AMALDI ERASMUS+ FEBBRAIO 2025

TEMATICA AMBIENTE

Dal 17 al 21 Febbraio 2025, il nostro liceo ha avuto il piacere di ospitare un gruppo di studenti accompagnati da due docenti della scuola YUSUF ATES ANADOLU IMAM HATIP LISESI FEN VE SOSYAL BILIMER PROJE OKULU di Bursa, Turchia, nell’ambito della mobilità studentesca del programma Erasmus+KA1.

La settimana è stata dedicata all’importante tema della sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e il rispetto per il nostro pianeta.

Il programma ha offerto una varietà di attività coinvolgenti, tra cui sessioni introduttive sulla scuola ospitante, presentazioni sui progetti di sostenibilità e workshop artistici.

Gli studenti partner hanno avuto l’opportunità di immergersi nell’ambiente scolastico italiano, partecipando a lezioni, visitando iniziative locali e collaborando alla realizzazione di attività di rilevanza ambientale.

Le esperienze condivise durante la settimana sono state ricche di apprendimento e interazione culturale, contribuendo a rafforzare i legami tra i partecipanti e a stimolare un impegno collettivo per la sostenibilità. 

Nella photo gallery si possono vedere i momenti salienti di questa esperienza; ogni immagine racconta l’entusiasmo dei partecipanti di esplorare, apprendere e collaborare per un futuro più verde. Un grazie a tutti coloro che hanno preso parte a questa avventura.

 



ERASMUS+ 2024-1-IT02-KA121-SCH-000214399


COURSE AND TRAINING DUBLINO-IRLANDA

Procedura di selezione dei beneficiari:

Bando selezione docenti + personale amministrativo corso di inglese

Verbale selezione docenti+ personale amministrativo corso di inglese Dublino

Grazie al progetto Erasmus+, il 19 Luglio 2025 tre docenti e un assistente amministrativo  sono partiti  per Dublino e hanno frequentato un corso di General English della durata di una settimana. Questa attività ha dato loro l’opportunità di scambiare esperienze e conoscenze con colleghi provenienti da diverse nazioni, favorendo la collaborazione e la condivisione di best practice. 

Inoltre, i partecipanti hanno potuto immergersi nella cultura irlandese e scoprire la ricca storia e tradizione del paese. Questo apprendimento sul campo ha rappresentato un’importante occasione di crescita professionale e personale per i partecipanti, che hanno arricchito non solo le loro competenze linguistiche ma anche quelle culturali e sono tornati con nuove idee e prospettive da condividere con la propria comunità educativa.

Il report allegato offre una testimonianza diretta dell’esperienza dei partecipanti.

Report dei docenti

Viaggio di crescita e scambio: dalla Spagna a Dublino, attraverso la Francia e le Isole Azzorre


JOB SHADOWING IN FRANCIA E IN PORTOGALLO

Procedura di selezione dei beneficiari:

Decreto pubblicazione graduatoria definitiva job shadowing Pico

Verbale selezione docenti job shadowing Pico

Bando selezione docenti job shadowing Pico

Nel quadro del progetto Erasmus +, alcuni docenti del nostro liceo hanno avuto l’opportunità di partecipare a un’esperienza di job shadowing presso due scuole partner europee. La docente di italiano del corso Esabac ha trascorso un periodo di formazione presso un liceo francese, mentre altri tre docenti hanno effettuato un’esperienza di job shadowing presso una scuola portoghese. I docenti coinvolti sono stati:

– Vittoria Berardinetti, docente di italiano, latino e storia francese (corso Esabac), è andata in job shadowing presso il liceo “Albert Camus” di Nîmes

– Emanuele Paparella, docente di italiano, latino e geostoria, Michela Gaudio, docente di inglese, Maddalena Iride, docente di educazione fisica, sono andati in job shadowing presso la scuola  “ Escola Bàsica e Secundària da Madalena”  nell’isola di Pico-Azzorre.

L’obiettivo di questa esperienza è stato quello di migliorare le competenze professionali dei docenti, di scoprire nuove metodologie e approcci didattici, di rafforzare la collaborazione tra le scuole partner al fine di arricchire la formazione dei nostri studenti. Attraverso l’osservazione e la partecipazione attiva alle lezioni e alle attività delle scuole ospitanti, i nostri docenti hanno avuto l’opportunità di riflettere sulle proprie pratiche didattiche e acquisire nuove idee.

Si allegano i report sull’esperienza scritti dai partecipanti.

Rapporto job shadowing Francia Berardinetti

Rapporto job shadowing docenti Pico-Portogallo

Rapporto job shadowing Pico-Portogallo


MOBILITÀ INDIVIDUALI A LUNGO TERMINE A PICO ISOLA DELLE AZZORRE, PORTOGALLO

Procedura di selezione dei beneficiari:

Verbale di selezione studenti beneficiari mobilità individuale lungo termine Portogallo

Bando selezione studenti classi quarte mobilità individuale a lungo termine Portogallo

Bando selezione studenti classi quinte mobilità individuale a lungo termine Portogallo

Descrizione:

Sempre con l’obiettivo di promuovere i valori europei e un’educazione multilingue e multiculturale, 

due studentesse frequentanti il quarto anno del liceo linguistico hanno usufruito della  mobilità individuale a lungo termine presso la scuola “ Escola Bàsica e Secundària da Madalena” nell’isola di Pico nelle Azzorre, Portogallo.

Questa esperienza ha avuto luogo dal 3 Marzo al 4 Aprile 2025 e ha rappresentato il culmine di un percorso di scambio culturale iniziato ad Ottobre 2024, quando le due studentesse hanno ospitato le due ragazze portoghesi in mobilità individuale a lungo termine presso il nostro istituto.

Durante il loro soggiorno a Pico, le due studentesse hanno seguito un learning programme personalizzato che includeva lezioni di inglese e francese, un’introduzione alle basi della lingua e cultura portoghese, nonché lezioni di matematica e scienze. Questo percorso formativo ha consentito loro di migliorare le loro competenze linguistiche e culturali, di frequentare lezioni presso la scuola portoghese e di stabilire relazioni significative con gli studenti e la comunità locale aiutandole a sviluppare una maggiore comprensione della diversità europea

Abbiamo apprezzato molto vedere le nostre studentesse crescere e maturare attraverso questa esperienza, e sapere che le relazioni stabilite con le loro partner portoghesi saranno durevoli e importanti.

Per ulteriori informazioni sull’esperienza di mobilità a lungo termine, si allegano i rapporti delle studentesse e un powerpoint prodotto durante il soggiorno, che offre una visione più dettagliata e personale dell’esperienza vissuta. 

Rapporto mobilità individuale a lungo termine Giorgia Marziliano

Rapporto mobilità individuale a lungo termine Grazia Percoco

Mobilità individuale a lungo termine Portogallo


MOBILITÀ INDIVIDUALI A BREVE TERMINE A NIMES FRANCIA

Procedura di selezione dei beneficiari:

Bando selezione mobilità individuale a breve termine Francia

Verbale selezione alunni mobilità individuale a breve termine Francia

Verbale selezione alunni mobilità individuale a breve termine Francia scorrimento graduatoria

Descrizione:

Dal 27 Gennaio al 13 Febbraio 2025 due studentesse della nostra scuola hanno avuto l’opportunità di partecipare ad una mobilità individuale di breve termine presso il liceo “Albert Camus” di Nimes- Francia. Nel corso di questa esperienza le due studentesse hanno potuto approfondire le loro conoscenze in diverse discipline accademiche, hanno seguito corsi di inglese, francese e cinese, che hanno arricchito il loro bagaglio linguistico e culturale. Inoltre, si sono immerse nello studio della filosofia e della letteratura francese, esplorando opere classiche e moderne che hanno preso vita nella storica cornice della città.

 La mobilità ha anche consentito alle nostre studentesse di stabilire contatti e relazioni significative con gli studenti francesi che le hanno ospitate e che, a loro volta, sono stati ospitati dalle nostre studentesse la settimana successiva al loro rientro dalla Francia. 

E’ stato per noi un grande piacere accogliere uno studente e una studentessa del liceo “Albert  Camus” di Nimes  presso il nostro istituto per circa un mese, offrendo anche a loro un’esperienza di studio e di vita indimenticabile.

 Si allegano di seguito i rapporti prima e dopo la mobilità stilati dalle nostre studentesse e un video che documenta l’esperienza della mobilità, fornendo una testimonianza diretta dell’impatto del progetto Erasmus+ sulla loro crescita personale e culturale.

Rapporto mobilità individuale a breve termine Francia Federica De Filippis

Rapporto mobilità individuale a breve termine Francia Rita Romano

Link video delle attività


MOBILITÀ DI GRUPPO A VILLENA-SPAGNA

Procedura di selezione dei beneficiari:

Bando selezione mobilità di gruppo Spagna

Verbale selezione mobilità di gruppo Spagna

Decreto pubblicazione_graduatoria_definitiva_e_beneficiari_mobilita_di_gruppo Spagna

Decreto annullamento graduatoria definitiva e beneficiari mobilità di gruppo Spagna

Decreto pubblicazione_graduatoria_definitiva_e_beneficiari_mobilita_di_gruppo Spagna RETTIFICATA


Titolo: Turismo e sostenibilità ambientale in Spagna

Descrizione: Dal 18 al 25 ottobre un gruppo di dieci ragazzi accompagnato da due docenti, è stato ospitato dall’IES “Las Fuentes” di Villena, in sinergia con le istituzioni del territorio, per uno studio approfondito e concreto sulla multiculturalità e sul multilinguismo.  

Il progetto di mobilità di gruppo Erasmus si è incentrato sul tema del turismo e la sostenibilità ambientale. L’iniziativa ha coinvolto un ricco programma di workshop e visite culturali che hanno permesso ai partecipanti di esplorare la cultura spagnola, consolidando al contempo l’importanza della sostenibilità nel settore turistico.

Attività principali:

  • Workshop sulla creazione dei ventagli spagnoli

I partecipanti hanno avuto l’opportunità di partecipare a un workshop pratico dedicato alla creazione dei ventagli tradizionali spagnoli. Questo laboratorio non solo ha valorizzato l’artigianato locale, ma ha anche offerto spunti sull’importanza della sostenibilità nei materiali utilizzati e nella preservazione delle tradizioni culturali.

  • Corso di Danza Flamenco

Un altro momento coinvolgente è stato il corso di danza flamenco, dove i partecipanti hanno imparato i passi fondamentali di questa forma d’arte spagnola. Questa attività ha evidenziato il legame tra cultura, espressione artistica e sostenibilità, incoraggiando il rispetto per le tradizioni locali e l’inclusività.

  • Visite Culturali

Durante il soggiorno, i partecipanti hanno effettuato anche visite culturali di grande rilievo. Le esperienze chiave comprendono:

 Castello di Villena: un affascinante esempio di architettura storica, che offre un’interpretazione del patrimonio culturale spagnolo.

 Museo della Scienza a Valencia: un’istituzione che promuove la conoscenza scientifica e l’innovazione, sottolineando l’importanza della scienza nella sostenibilità ambientale.

 Lonia de la Seda, patrimonio dell’UNESCO, una visita che ha messo in luce l’importanza del settore della seta nel contesto storico e culturale di Valencia, con un focus sulle pratiche sostenibili del commercio.

Le attività svolte hanno non solo arricchito le conoscenze dei partecipanti riguardo alla cultura spagnola, ma hanno anche enfatizzato il ruolo cruciale che ogni individuo gioca nel promuovere un turismo responsabile.

Inoltre, la creazione di legami tra partecipanti di diversi paesi ha facilitato un importante condivisione di idee e pratiche sostenibili.

Link video delle attività

Il Liceo “Amaldi” di Bitetto incontra gli studenti dell’IES “Las Fuentes” di Villena



ACCREDITAMENTO 2023-2027

Azione KA 120 Accreditamento per progetti di mobilità Erasmus+ 2021-2027 – Codice progetto: 2023-1-IT02-KA120-SCH-000188967

Il Liceo Scientifico “ Edoardo Amaldi”  ha ottenuto l’accreditamento ai finanziamenti europei per il prossimo quadriennio.

L’Agenzia Nazionale Erasmus Plus Indire ha valutato positivamente il nostro piano Erasmus nell’ambito dell’Azione Chiave 1, consentendo al nostro liceo di essere incluso fra le scuole accreditate. L’accreditamento permetterà all’Amaldi di poter accedere annualmente ai finanziamenti europei per attività di mobilità all’estero per studenti e staff, nel periodo 2024-2027, continuando un percorso intrapreso da anni. 

Obiettivi Generali: 

  1. Migliorare la Qualità dell’Insegnamento: Attraverso esperienze dirette e scambi di buone pratiche tra docenti.
  2. Promuovere l’Inclusione e l’Equità: Offrendo opportunità di mobilità a studenti e personale, in particolare a coloro con minori opportunità.
  3. Sostenibilità Ambientale e Digitale: Integrare pratiche didattiche innovative focalizzate sulla sostenibilità.
  4. Valori di Cittadinanza Europea: Promuovere la tolleranza, la diversità e la partecipazione democratica.

Il progetto si articolerà attraverso diverse attività:

  • MOBILITA’ DI GRUPPO 
  • MOBILITA’ INDIVIDUALI A LUNGO TERMINE   
  • MOBILITA’ INDIVIDUALI A BREVE TERMINE
  • CORSI DI LINGUA ALL’ESTERO (DOCENTI E PERSONALE ATA)
  • JOB SHADOWING 
  • OSPITARE STAFF E ALUNNI PROVENIENTI DA ALTRE SCUOLE EUROPEE

ATTIVITA’ DI DISSEMINAZIONE, PUBBLICIZZAZIONE, SENSIBIBILIZZAZIONE-AZIONE KA 120 ACCREDITAMENTO PER PROGETTI DI MOBILITÀ ERASMUS+2021-2027



 

Allegati

Turchia Foto

pdf - 11170 kb

Accessibility Toolbar