Il ddl bilancio 2026: qualche spiraglio per la classe media, grossa delusione per la scuola
Il disegno di legge di bilancio 2026, trasmesso al Parlamento dopo la consueta “bollinatura” da parte della Ragioneria Generale dello Stato, presenta alcune misure apprezzabili in tema di trattamento pensionistico e pressione fiscale del pubblico impiego, ma risulta molto deludente per la scuola.
Sul fronte previdenziale, accogliamo positivamente la riduzione dei tempi di erogazione del TFS/TFR da dodici a nove mesi per chi maturerà i requisiti pensionistici dal 1° gennaio 2027. Si tratta di un passo avanti significativo sulla strada della totale eliminazione di una grave iniquità che penalizza i lavoratori pubblici rispetto a quelli privati.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI CON LA FORMAZIONE (e non solo!)
L’IA va a scuola! Un ciclo di webinar per dirigenti scolastici, docenti, studenti e famiglie. Prossimo appuntamento Martedì 21 ottobre 2025 ore 16.30 “Privacy e sicurezza ai tempi dell’IA”
ANP A DIDACTA TRENTINO: il 22 ottobre alle ore 11.30 “25 anni di autonomia: un bilancio nazionale e l’esperienza trentina”. Con Antonello Giannelli Presidente nazionale ANP
L’appuntamento con la Conferenza Esha 2025 si avvicina. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha concesso l’esonero dal servizio. Registrati per partecipare