Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La storia

La storia del Liceo Scientifico Amaldi parte nell’a.s. 1973-74, quando a Bitetto fu istituita una sezione sperimentale staccata del Liceo A. Scacchi di Bari. Trasformato in liceo tradizionale (a.s.1979-80), il 1° settembre 1995 l’istituto ottenne l’autonomia amministrativa e nell’a.s.1997/98 ne fu deliberata l’intestazione al fisico Edoardo Amaldi. Dal 1° settembre 2002 è attivo l’indirizzo sociopsicopedagogico. Dall’anno scolastico 2009-2010, con la riforma Gelmini, sono state abolite tutte le sperimentazioni; pertanto, vanno ad esaurimento le mini-sperimentazioni: PNI (Piano Nazionale di Informatica) e doppia lingua straniera. Presso questo Istituto sarà possibile scegliere uno dei seguenti licei: Liceo Scientifico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle Scienze Applicate, Liceo Linguistico. Il nuovo corso del Liceo Scientifico dura cinque anni, suddivisi in “primo biennio”, “secondo biennio” e “quinto anno” , con il seguente quadro orario. Il liceo delle Scienze Umane è una delle scuole secondarie di secondo grado nate con la riforma Gelmini, che entrerà a pieno regime nell’anno scolastico 2014/2015, in cui si diplomeranno i primi iscritti a questo indirizzo liceale, con il seguente quadro orario. Il Liceo delle Scienze Applicate, opzione del Liceo Scientifico, ridimensiona le discipline umanistiche, dando maggior peso alle discipline scientifiche e prevede un notevole numero di ore di laboratorio, con il seguente quadro orario. Il Liceo Linguistico, attivato dall’anno scolastico 2013/2014, è caratterizzato dalla presenza di tre lingue straniere. L’insegnamento è finalizzato sia all’acquisizione di competenze linguistiche e comunicative sia all’incontro con patrimoni di storia, letterature e civiltà, con il seguente quadro orario. In qualità di centro affiliato all’organizzazione COID, capofila partner di AICA, il liceo “Amaldi” organizza corsi di informatica di base e gestisce i relativi esami di verifica onde rilasciare la Patente Europea per il Computer (European Computer Driving Licence, E.C.D.L.).

La storia della scuola

Accessibility Toolbar